![]() |
BOBC |
![]() |
![]() |
Barbieri, Daniele (Hrsg.): La linea inquieta. Emozioni e ironia nel fumetto. (Nautilus, 29.) Roma: Meltemi, 2005. (213 S.) Added by: joachim (2/13/14, 3:03 PM) Last edited by: joachim (2/13/14, 3:07 PM) |
Resource type: Book Languages: Italian ID no. (ISBN etc.): 8883534344 BibTeX citation key: Barbieri2005 Email resource to friend View all bibliographic details |
Categories: General Keywords: Collection of essays Creators: Barbieri Publisher: Meltemi (Roma) |
Views: 13/343
|
Attachments |
Abstract |
Come riescono i fumetti a esprimere le emozioni e a produrle a loro volta nel lettore? Come fa un ragazzino nevrotico come Charlie Brown a catturare la nostra simpatia di adulti? E perché si viene coinvolti dalle imprese di eroi come Superman, Batman, Flash Gordon? Ce lo spiegano in queste pagine dieci autori provenienti da diversi ambiti disciplinari, i quali, analizzando la rappresentazione dei personaggi, del corpo e dell’azione, la modulazione del segno grafico, la definizione del ritmo, il gioco delle voci narrative, ci aiutano a entrare nel meccanismo di costruzione dell’emozione, esplorando anche la relazione del fumetto con altri linguaggi del mondo delle comunicazioni di massa, primo fra tutti il cinema.
Sommario Introduzione Thierry Groensteen: Orrore del vuoto: il sentimento del tragico dell’esistenza nel fumetto |
PHP execution time: 0.04274 s
SQL execution time: 0.07971 s
TPL rendering time: 0.00199 s
Total elapsed time: 0.12444 s
Peak memory usage: 1.3075 MB
Memory at close: 1.2565 MB
Database queries: 62