![]() |
BOBC |
![]() |
![]() |
Di Paola, Lorenzo: L’inafferrabile medium. Una cartografia delle teorie del fumetto dagli anni Venti a oggi. Napoli: Alessandro Polidoro, 2019. (356 S.) Added by: joachim (2021-08-21 11:31) Last edited by: joachim (2021-08-21 11:52) |
Resource type: Book Languages: Italian ID no. (ISBN etc.): 9788885737372 BibTeX citation key: DiPaola2019 Email resource to friend View all bibliographic details |
Categories: General Keywords: Comics research, Historical account Creators: Di Paola Publisher: Alessandro Polidoro (Napoli) |
Views: 13/192
|
Attachments |
Abstract |
Continuare a saper interrogare il fumetto significa saper interrogare noi stessi, la nostra storia e il nostro futuro, perché in questo corpo capace sempre di rigenerarsi e di sorprenderci, possiamo trovare i cocci di un Immaginario collettivo ormai frantumato, nostalgie di tempi passati e perduti, e trampolini di lancio per futuri imprevedibili, entusiasmanti o terrificanti. Al di là della palese differenza tra i fumetti delle origini e quelli a noi contemporanei – nei supporti, nei rapporti con il pubblico, nelle forme di produzione e consumo – esiste una profonda e irriducibile identità del medium capace di trascendere generi, formati e tecnologie; attraverso questo viaggio nelle trasformazioni del pensiero critico sul fumetto si è voluto tentare di capire quali sono le peculiarità e i meccanismi che delineano questa identità nonostante le continue metamorfosi. L’inafferrabile medium si propone di tracciare una mappatura degli studi sul fumetto dagli anni Venti a oggi per comprendere in che modo sia cambiata nel corso del tempo la percezione del medium e come si siano evoluti strumenti di analisi, metodologie scientifiche e modelli. |
PHP execution time: 0.03661 s
SQL execution time: 0.05044 s
TPL rendering time: 0.00120 s
Total elapsed time: 0.08825 s
Peak memory usage: 1.2996 MB
Memory at close: 1.2487 MB
Database queries: 63